CORSO HOME RECORDING FIRENZE (3 LIVELLI)
DOVE
Il corso si terrà presso la sede DEMASOUND in via Reginaldo Giuliani 427, Firenze.
INFORMAZIONI
Per informazioni su costi e iscrizione: 3206273804 Demasound
Per informazioni aggiuntive sui programmi e sulle necessità del corso: 3428344931 Andrea
PROGRAMMA CORSO 1° LIVELLO
LEZIONE 1
Il Suono e la sua natura: frequenza, timbro, ampiezza, ADSR, armonici, battimenti, interferenze, spettro armonico e fasi. Tipologie di suoni: reali, iperreali, surreali. Capire il suono: orecchio e suo funzionamento.
LEZIONE 2
Cos’è un segnale sonoro: dalla sinusoide al codice binario, i cablaggi audio Conversione in digitale: Teorema di Nyquist, convertitori Schede audio e DAWs
LEZIONE 3
Scheda audio: cos’è, come funziona, come sceglierla DAW: cos’è, schermate base, possibilità
LEZIONE 4
Equalizzatori: grafici, semiparametrici e parametrici Prove pratiche di EQ
LEZIONE 5
Processori di dinamica: compressori, expander, gate e limiter. Prove pratiche di COMP
LEZIONE 6
Cenni di Acustica spaziale Linee di ritardo: doubler, chorus, flanger, phaser, delay e reverb.
LEZIONE 7
Microfoni e microfonazione: tipi di microfono, scelte e pratica di microfonazione.
LEZIONE 8
Distorsioni e saturazioni: cosa sono, risorse e problematiche, utilizzo
LEZIONE 9
Mixer: dall’analogico al digitale, il loro funzionamento, classificazione.
LEZIONE 10
Cenni di organologia: la costruzione degli strumenti Ascolto critico: ascoltare la musica per produrla, i codici dei generi.
LEZIONE 11
Editing base: dalle necessità alle possibilità
LEZIONE 12
Mixing base: dalle tracce alla canzone
PROGRAMMA 2° LIVELLO
LEZIONE 1
EQ e COMP avanzato: modelli, metodi, utilizzi e scelte. EQ e COMP multibanda, eq dinamici, varianti.
LEZIONE 2
MIDI, librerie e strumenti virtuali Automazioni e programmazione
LEZIONE 3
Virtual Amp, campioni e trigger
LEZIONE 4
La distorsione del segnale: origini, caratteristiche, falsi miti
LEZIONE 5
Registrazione pratica: percussioni e cordofoni
LEZIONE 6
Registrazione pratica: voce e sua processazione
LEZIONE 7
Impostazione del brano, scelta delle attrezzature, routing e architettura della daw per il mix
LEZIONE 8
Editing avanzato
LEZIONE 9
Mix - Parte 1
LEZIONE 10
Mix - Parte 2
LEZIONE 11
Mix - Parte 3
LEZIONE 12
Mastering
PROGRAMMA 3° LIVELLO
(richiedi il programma di 3 livello in segreteria)
DOVE
Il corso si terrà presso la sede DEMASOUND in via Reginaldo Giuliani 427, Firenze.
INFORMAZIONI
Per informazioni su costi e iscrizione: 3206273804 Demasound
Per informazioni aggiuntive sui programmi e sulle necessità del corso: 3428344931 Andrea
PROGRAMMA CORSO 1° LIVELLO
LEZIONE 1
Il Suono e la sua natura: frequenza, timbro, ampiezza, ADSR, armonici, battimenti, interferenze, spettro armonico e fasi. Tipologie di suoni: reali, iperreali, surreali. Capire il suono: orecchio e suo funzionamento.
LEZIONE 2
Cos’è un segnale sonoro: dalla sinusoide al codice binario, i cablaggi audio Conversione in digitale: Teorema di Nyquist, convertitori Schede audio e DAWs
LEZIONE 3
Scheda audio: cos’è, come funziona, come sceglierla DAW: cos’è, schermate base, possibilità
LEZIONE 4
Equalizzatori: grafici, semiparametrici e parametrici Prove pratiche di EQ
LEZIONE 5
Processori di dinamica: compressori, expander, gate e limiter. Prove pratiche di COMP
LEZIONE 6
Cenni di Acustica spaziale Linee di ritardo: doubler, chorus, flanger, phaser, delay e reverb.
LEZIONE 7
Microfoni e microfonazione: tipi di microfono, scelte e pratica di microfonazione.
LEZIONE 8
Distorsioni e saturazioni: cosa sono, risorse e problematiche, utilizzo
LEZIONE 9
Mixer: dall’analogico al digitale, il loro funzionamento, classificazione.
LEZIONE 10
Cenni di organologia: la costruzione degli strumenti Ascolto critico: ascoltare la musica per produrla, i codici dei generi.
LEZIONE 11
Editing base: dalle necessità alle possibilità
LEZIONE 12
Mixing base: dalle tracce alla canzone
PROGRAMMA 2° LIVELLO
LEZIONE 1
EQ e COMP avanzato: modelli, metodi, utilizzi e scelte. EQ e COMP multibanda, eq dinamici, varianti.
LEZIONE 2
MIDI, librerie e strumenti virtuali Automazioni e programmazione
LEZIONE 3
Virtual Amp, campioni e trigger
LEZIONE 4
La distorsione del segnale: origini, caratteristiche, falsi miti
LEZIONE 5
Registrazione pratica: percussioni e cordofoni
LEZIONE 6
Registrazione pratica: voce e sua processazione
LEZIONE 7
Impostazione del brano, scelta delle attrezzature, routing e architettura della daw per il mix
LEZIONE 8
Editing avanzato
LEZIONE 9
Mix - Parte 1
LEZIONE 10
Mix - Parte 2
LEZIONE 11
Mix - Parte 3
LEZIONE 12
Mastering
PROGRAMMA 3° LIVELLO
(richiedi il programma di 3 livello in segreteria)